GIUGNO LKAUTO: con Point S e UnipolSai un mese SALVA PNEUMATICO (4 Season)

Giugno è il mese che fa pensare. I primi bilanci di metà 2023, le vacanze, se stiamo andando nella direzione giusta. Noi invece pensiamo a te con un MESE PROMO [dal 1 al 30 giugno] dedicato ai TUOI PNEUMATICI e alla tua SICUREZZA. In collaborazione con POINT S e UNIPOLSAI assicurazione. Vieni da LKAuto. Centro autorizzato POINT S. Compra 4 PNEUMATICI Continental: 4 STAGIONI [l’elenco delle disponibilità lo trovi a piè pagina] ATTIVA GRATUITAMENTE la polizza UNIPOLSAI SALVA PNEUMATICO, della durata di 12 mesi. L’assicurazione gomme ti regala la serenità di viaggiare e usare l’auto senza pensare agli imprevisti sugli pneumatici. UnipolSai salvapneumatico ti protegge e ti rimborsa in caso di: ° SOSTITUZIONE/RIPARAZIONE pneumatico danneggiato. °ASSISTENZA STRADALE con sostituzione/riparazione pneumatici. °MONTAGGIO catene da neve. °DUPLICAZIONE delle chiavi in caso di furto e smarrimento. °RIPRISTINO della dotazione di sicurezza (airbag/cintura di sicurezza).   Come? Contattaci dal sito lkauto.it oppure chiama Telefono: (+39) 0481 531821   ECCO L’ELENCO DEI PNEUMATICI: Specifiche: Nelle prime quattro colonne sono riportati i codici di efficienza del pneumatico; Nella 5 colonna il prezzo acquisto di 4 pneumatici (Iva inclusa); Nella 6 colonna il prezzo acquisto di 4 pneumatici (Iva inclusa) con lo smaltimento dei pneumatici rimossi + Montaggio / Smontaggio ed equilibratura (Iva inclusa)   Article text E2 Fuel eff. E2 Wet grip E2 Ext. rolling noise E2 Noise grade N.4 Pneumatici + P.F.U iva inclusa N. 4 Pneumatici + P.F.U Smont./mont./equilib. iva inclusa 155/70R13 75T 4 SEASONS 2 E C 71 B 202 246 165/70R14 81T 4 SEASONS 2 D C 71 B 227 271 155/65R14 75T 4 SEASONS 2 E C 71 B 215 259 165/65R14 79T 4 SEASONS 2 E C 71 B 227 271 175/65R14 82T 4 SEASONS 2 D C 71 B 227 271 185/65R15 88T 4 SEASONS 2 C C 71 B 275 319 185/65R15 88H 4 SEASONS 2 C C 71 B 267 311 195/65R15 91T 4 SEASONS 2 C C 72 B 258 302 195/65R15 91H 4 SEASONS 2 C C 72 B 253 297 185/60R15 88H XL 4 SEASONS 2 D C 71 B 288 332 195/60R15 88H 4 SEASONS 2 D C 72 B 278 322 195/55R15 85H 4 SEASONS 2 D C 72 B 320 364 195/50R15 82H 4 SEASONS 2 D C 72 B 257 301 215/65R16 98H FR 4 SEASONS 2 D C 72 B 446 498 205/60R16 96H XL 4 SEASONS 2 D C 72 B 407 459 195/55R16 87V 4 SEASONS 2 E C 72 B 406 458 205/55R16 91H 4 SEASONS 2 C C 72 B 301 353 205/55R16 94V XL 4 SEASONS 2 C C 72 B 320 372 215/55R16 97V XL 4 SEASONS 2 D C 72 B 460 512 225/50R17 98V XL FR 4 SEASONS 2 D C 72 B 502 554 225/45R17 94W XL FR 4 SEASONS 2 D C 72 B 402 454 225/40R18 92Y XL FR POINT S 4 SEASONS 2 D C 72 B 420 480 195/70R15C 104/102R 4 SEASONS VAN 8PR C A 73 B 366 410 215/70R15C 109/107S 4 SEASONS VAN 8PR C A 72 B 466 510 225/70R15C 112/110R POINT S 4 SEASONS VAN 8PR C A 72 B 482 526 195/75R16C 107/105R POINT S 4 SEASONS VAN 8PR C A 72 B 412 464 205/65R16C 107/105T (103T) 4 SEASONS VAN 8PR C A 73 B 498 550 215/65R16C 109/107T (106T) 4 SEASONS VAN 8PR C A 73 B 505 557 225/65R16C 112/110R POINT S 4 SEASONS VAN 8PR C A 72 B 567 619 235/65R16C 115/113R 4 SEASONS VAN 8PR C A 73 B 626 678

NUOVO ARRIVO IN CASA LKAUTO: FALKEN, PNEUMATICO SINONIMO DI QUALITA’

Chi si ferma è perduto, o meglio ancora, “se vuoi avere successo devi percorrere nuovi sentieri, piuttosto che praticare i sentieri conosciuti del successo accettato”, come diceva John D. Rockfeller. Il 2023 è un anno di novità in casa LKAuto con l’arrivo nella vasta gamma degli pneumatici già presenti nei nostri magazzini, del marchio FALKEN, filiale europea del produttore giapponese Sumitomo Rubber Industries Ltd., con oltre 90 aziende, di cui 14 affiliate e più di 35 mila dipendenti che lo porta ad essere il 5° brand del settore nel mondo. FALKEN dispone di una vasta scelta di gamma di pneumatici all season, per tutte le esigenze e tutte le autovetture, con una filosofia di base: la GARANZIA per 5 anni. Con delle skills non da poco. Il periodo, 5 anni, nessuna registrazione speciale, nessuna burocrazia extra per la rivendicazione. Inoltre il periodo della garanzia inizia quando i pneumatici toccano strada (non il magazzino) e la formulazione è chiara, nessuna clausola scritta in piccolo, che è sinonimo di ONESTA’, oltre ad avere la possibilità di analisi e report dettagliati dei reclami per garantire la massima qualità. Gli pneumatici Falken vengono testati su varie piste di prova, come Papenburg in Germania o a Idiada in Spagna e anche in Svezia ad Arnermark. Per mettere alla prova le gomme e dimostrare le loro eccezionali qualità in condizioni che vanno dall’inverno più duro, al caldo del deserto e alla pioggia torrenziale. Volete provarli? Chiedete di AZENIS FK510Suv, pneumatico speciale per Suv dall’innovativo design nella carcassa con lamelle di nuova concezione e la mescola potenziata con la tecnologia 4D-Nano che assicurano un’eccezionale aderenza e sicurezza, oppure SINCERA SN110, uno pneumatico per tutti i giorni che rappresenta sicurezza ed affidabilità. Marco Treu

CHE NE SARA’ DI NOI, LO SCOPRIREMO SOLO VIVENDO

Che ne sarà di noi, lo scopriremo solo vivendo. Risuona ancora la voce inconfondibile dell’italianissimo Lucio Battisti. Che ne sarà di LKAuto nel 2023? Da poco, a livello comunicativo, ma da sempre, stiamo lavorando su un progetto che ha nella doppia S, il suo perno principale: SICUREZZA & SOSTENIBILITA’. Vogliamo – forse è meglio, vorremmo in questa città proiettata verso questo tanto atteso 2025 – sostenere la sostenibilità, usando un gioco di parole, non solo ambientale, e promuovere la sicurezza, a partire da un principio rivolto alla comunità e a chi ti sta vicino. L’usura dell’autovettura in tutti i suoi componenti comporta un rischio sulle strade, tutti i giorni. Sappiamo che è una spesa, ma, sappiamo anche che le conseguenze non hanno un prezzo. Dedicare un prezioso minuto del tuo tempo prezioso affidandoci la responsabilità di controllare il tuo autoveicolo, ti metterà nella condizione di essere SICURO, di assicurare che la tua vita, quella dei tuoi cari e di chi incroci nel traffico sia al di sopra di ogni sospetto. Parleremo di cambio automatico, di pneumatici, di un banale parabrezza scheggiato, di prevenzione, perchè vogliamo assieme al nostro cliente garantire una migliore qualità della vita. Per cercare di evitare, un domani, di non cadere nel più tragico degli errori: non essere intervenuti in tempo. Come? Lo scoprirete solo seguendoci. Marco Treu

Grande Novità! L’affiliazione a Glassdrive.

Sappiamo quanto offrire alla nostra clientela un ampio ventaglio di ‘servizi officina’ sia il modo migliore per garantire la sua soddisfazione a tutto tondo. Essere un’officina multi service ci porta infatti a studiare a fondo il mercato del nostro settore, a comprenderne le opportunità e le leve distintive più significative ed efficaci per prenderci cura dei veicoli nel modo migliore. Ecco quindi un nuovo passo per noi davvero importante ed entusiasmante: l’affiliazione a Glassdrive. Nato in Italia 10 anni fa, Glassdrive è un marchio del gruppo Saint-Gobain e conta quasi 1200 centri di montaggio e riparazione del parabrezza in 11 Paesi europei. In Italia gli affiliati al Franchising di Glassdrive sono oltre i 360. Saint-Gobain è leader mondiale nella lavorazione del vetro sia per l’edilizia che per il settore dei trasporti (treni, pullman, autobus e auto). Glassdrive è l’unica rete di centri d’installazione che utilizza il vetro progettato, prodotto e distribuito dal proprio gruppo aziendale, e questo è un asset strepitoso. Entrare a far parte di una rete straordinaria di professionalità a garanzia di qualità ed efficienza nel servizio alla clientela come quella di Glassdrive é per il nostro Team LK un grande onore oltre che un’ulteriore spinta a fare sempre meglio, con costanza nel tempo. Vi aggiorneremo non appena il servizio sarà di fatto disponibile da noi in officina, in via Rossini a Gorizia. Fabio Komjanc

Toscana in vacanza quest’anno?

Tempo di vacanze, di buoni libri e di “feel- good – movies”, romanzi e film belli, leggeri, che ci fanno star bene e che con i dispositivi mobili d’oggi possiamo goderci comodamente anche sotto l’ombrellone. Già deciso dove andare in vacanza quest’anno? Se la destinazione fosse la Toscana, questo blog post ti piacerà. La cucina al cinema era un ambito che un tempo si raccontava davvero poco. Poi però, con il grande trend di divinizzazione quasi degli “Chef -celebrità” o di programmi seguitissimi come Master Chef e simili, anche Hollywood e persino alcuni registi francesi hanno sfornato pellicole romantiche ove l’estetica del piatto, la tradizione e l’innovazione ai fornelli, il buon gusto a tavola, la ricerca degli ingredienti fanno da padroni. E’ scoppiata l’estate e c’è bisogno di staccare la spina anche con film ricchi di buoni sentimenti, non impegnativi, con ambientazioni che ci facciano viaggiare con gli occhi, la mente e il cuore. “Toscana” è il film che regala il match perfetto fra voglia di relax, passione per la cucina di alta qualità, paesaggi stupendi, cartoline di viaggio in salsa d’amore. Produzione danese per Netflix, la trama di “Toscana” non è, ad essere sinceri, particolarmente originale: gli ingredienti ricordano a tratti “Un’ottima annata” (anche qui c’è un’eredità inattesa da scoprire e gestire) e “Sapori e Dissapori” (anche qui la creatività in cucina è forma d’arte). Eppure ti lascia il sorriso sulle labbra, un senso di pace e gioia. Per altro la protagonista, l’attrice Cristiana Dell’Anna – che qualcuno ricorderà nella serie “Gomorra” o in “E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino- in Toscana ci vive veramente (ma è napoletana d’origine) e si vede che quella terra la sente sua. Prima di partire per le vacanze però, se desideri raggiungere la tua holiday destination in automobile, ricordati di passare in officina da noi. Controllare che tutto sia a posto prima di immettersi in autostrada è molto, molto importante per la sicurezza tua e di chi viaggia con te: pressione degli pneumatici? Sistema ADAS? Fari? Parabrezza? Radiatore? Ti aspettiamo in via Rossini a Gorizia per prenderci cura della tua auto anche d’estate.  

E’ “Ritorno al Futuro” con i nostri servizi al settore agricolo.

La più importante novità di casa Komjanc quest’anno potrebbe intitolarsi come il grande classico del cinema anni ’80: “Ritorno al Futuro”. Abbiamo deciso infatti di inaugurare il 2022 diversificando e pianificando il nostro futuro imprenditoriale affacciandoci nuovamente a un settore cruciale, quello agricolo, con cui già i miei genitori lavoravano molti decenni fa. Gorizia, Nova Gorica, Oslavia e San Floriano con il Collio-Brda sono in larga parte territorio agricolo d’eccellenza. Un’area regionale conosciuta per i propri prodotti in tutto il mondo grazie al motore trainante dell’export -vino. Il nostro obiettivo è quindi quello di ampliare l’attuale portfolio prodotti con pneumatici per trattori agricoli. Desideriamo offrire un servizio di consulenza pre e assistenza post vendita di alta qualità a questo segmento di mercato, ai tanti agricoltori e viticoltori del territorio. Sarà infatti la nostra consulenza a garantire la scelta d’acquisto più opportuna in base alle richieste fatte e a seconda dell’utilizzo dei trattori e delle economie di scala dell’azienda agricola o vinicola stessa. Ogni intervento sarà eseguito in accordo con il cliente, secondo le sue necessità, grazie alla nostra unità mobile così come alla disponibilità in officina secondo lo specifico caso. Desideriamo offrire una prima revisione gratuita seguita da visite periodiche per accertarci sullo stato dei mezzi agricoli in modo da poter pianificare e calendarizzare il lavoro necessario. La nostra clientela potrà contare su di un’ampia offerta di prodotti. Le migliori marche, da Trelleborg a Alliance, da Michelin a Continental a Nokian così come BKT, Maxam e Titan. Per un progetto così importante e ambizioso abbiamo innanzitutto investito in Risorse Umane. Abbiamo un nuovo ottimo collaboratore che si dedicherà con grande professionalità solo ed esclusivamente a questo settore. Tomas Michielli, classe ’78, diploma tecnico industriale meccanico, ha vissuto gli ultimi 19 anni in Spagna. Lì si è formato maturando conoscenze e capacità tecniche in aziende specializzate nel settore dei servizi di assistenza a mezzi agricoli, camion e macchine movimento terra. Al suo rientro in Italia ha offerto le sue competenze alla nostra azienda accettando una sfida: offrire un servizio tecnico di alta specializzazione e qualità per un segmento di mercato con cui non lavoravamo da anni. Siamo “carichi”, emozionati, felici di ri-dare il via a questa avventura. “Benvenuti al Futuro” in casa Komjanc, è proprio il caso di dirlo! Fabio Komjanc

Apriamo il 2022 parlando di Moto e “Fitfor55”

Apriamo il 2022 parlando di voglia di andare in Moto e di “Fitfor55” -la proposta della Commissione Europea che prevede le tappe verso la mobilità elettrica e che inevitabilmente interesseranno anche il settore dell’industria motociclistica. Insomma, la svolta ecologica dell’Unione Europea coinvolge fra i vari attori anche ACEM – Associazione Europea dei Costruttori di Motocicli- dopo aver riunito lo scorso novembre a Bruxelles il gotha del settore. Da BMW a Piaggio, da Yamaha a Honda insieme a Depré ( Direzione Generale Mobilità e Trasporti) e vari personaggi illustri. Se “Fitfor55” non cita tecnicamente ed esplicitamente il mondo delle Moto, Markus Schramm, Vice Presidente di ACEM, auspica una transizione assolutamente graduale verso l’elettrico. Michele Colaninno di Piaggio conferma che il suo Gruppo sta lavorando su propulsione a idrogeno e biofuel, ma ha anche fatto notare l’importanza di creare posti di lavoro e consentire crescita. Secondo Deynes di Yamaha i tempi non sono ancora maturi per la tecnologia elettrica delle moto: le batterie pesano troppo per garantire la dovuta autonomia. (Fonte: “In Moto” gennaio 2022). E se le due ruote elettriche fossero destinate solamente alla mobilità urbana lasciando ancora spazio al motore classico fuori città? La pressione del Movimento Ambientalista é enorme. “Il Pianeta non si salva con i Bla Bla” é lo statement categorico di Greta Thunberg in risposta ai risultati poco incoraggianti – a suo dire- di Cop26, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici tenutasi recentemente a Glasgow. Al suo fianco, in prima linea, Jane Fonda- la celebre attrice, da decenni attivista in difesa dei principali “Big Issues”. Una cosa é certa: la soluzione ai problemi di una nuova “rivoluzione industriale” nel settore motociclistico rischia di non essere affatto immediata. Detto ciò, di fatto, Paolo Magri – Amministratore Delegato di EICMA- in una bella recente intervista rilasciata al giornalista Matesic si è dimostrato entusiasta del successo di pubblico in Fiera a Milano dicendo che il settore delle due ruote sta vivendo un trend sorprendentemente positivo. “Una sorta di revenge spending – dice- una vendetta nella spesa, che da appassionato traduco con: ‘al Diavolo, mi compro la moto!’” (Cit.) Fabio Komjanc

Il sessantesimo anno di attività volge al termine: grazie di cuore!

Quando un anno volge al termine credo sia più che naturale aver voglia di fermarsi, riposare, ricaricare le batterie. E’ altrettanto naturale riflettere su ciò che si è fatto, costruito, sugli obiettivi raggiunti, sui momenti belli, piacevoli, divertenti così come su ciò che non ci è andato troppo a genio o che avremmo voluto fare ma non ne abbiamo avuto il tempo. Per noi è stato un anno speciale. Il sessantesimo anno di attività a Gorizia! Abbiamo voluto dedicare all’anniversario un nuovo logo aziendale (LK60) per celebrarlo certamente, ma anche e soprattutto per ringraziare tutta la clientela che ha saputo rinnovare, decennio dopo decennio, fedeltà alla nostra azienda con passaparola positivo e introducendo amici e parenti che continuano a frequentare l’officina e i suoi servizi. Abbiamo rinnovato il nostro sito web per essere sempre più vicini e connessi ai Clienti ampliando l’offerta dei servizi. Quelli assicurativi, grazie alla collaborazione di mio figlio Edoardo e di ricarica elettrica per una mobilità più sostenibile. Abbiamo aperto questa rubrica di informazione e approfondimento dedicata al mondo dell’automotive -LKBlog- e la vediamo crescere in interesse e followers con grande soddisfazione di mese in mese. Mia figlia Sofia si destreggia molto bene fra gli studi universitari e l’impegno alla Reception facilitando così il lavoro di accoglienza in officina, guadagnando in esperienza e competenza. Mi ritengo perciò soddisfatto e il mio “Grazie” va al mio Team di gommisti e meccanici, ai miei ragazzi e a tutti i collaboratori in ufficio e in amministrazione. Senza il loro impegno costante di squadra non saremmo ciò che siamo. L’officina sarà chiusa al pubblico dal primo al 9 gennaio 2022 e colgo quindi l’occasione per augurarvi di cuore serene festività e felice anno nuovo! Srečno novo leto! Fabio Komjanc

La Formula1 ha fatto tappa in Qatar

La Formula 1 ha fatto tappa per la prima volta in Qatar (19-21 novembre) e dal 2023 sarà appuntamento fisso del calendario di gara per i prossimi dieci anni. Il Circuito di Losail, a circa 40 km a nord della capitale Doha, é lungo 5,38 km con un totale di 16 curve (10 a destra e 6 a sinistra) e un unico rettilineo che consente alle vetture di superare i 220 km orari durante la gara. La struttura, illuminata con proiettori permanenti per facilitare le gare serali, può ospitare fino a 35.000 spettatori. Stefano Domenicali, CEO di F1, vede nelle tappe di Qatar, Emirati e Arabia Saudita una straordinaria opportunità sportiva e culturale in Paesi che, proprio grazie a questi faraonici investimenti, dimostrano la volontà di apertura all’Occidente, di cambiamento e trasformazione sociale. Lewis Hamilton ( Mercedes) guadagna il podio del GP di domenica scorsa, vince riducendo così ulteriormente il suo svantaggio in classifica rispetto a Max Verstappen ( Red Bull). Terzo posto per Alonso ( Alpine). Per chi desiderasse un viaggio da sogno ed un’occasione di emozioni sportive uniche, decisamente consigliabile la tappa ad  Abu Dhabi a Yas Island. Un circuito strepitoso affacciato sulla lussuosissima Yas Marina a pochi minuti da Ferrari World, il Parco Tematico più tecnologico e avveniristico al mondo dedicato al Mito Ferrari, progettato da Benoy Architects nel 2005. Fabio Komjanc

“Casa 500” è il nuovo Museo Green al Lingotto di Torino

“Casa 500” è il nuovo Museo-Green dedicato all’automobile più amata e iconica di Fiat al Lingotto di Torino. E’ molto più di di un’area museale. Un’esperienza completamente immersiva che si affaccia su un vero e proprio polmone verde grazie alla trasformazione della “Pista 500” sul tetto del Lingotto in un Parco aperto al pubblico, ricco di ben 40.000 piante su 7.000 metri quadrati. Il giardino sospeso più grande d’Europa aperto a tutti. Se il Lingotto è da sempre il simbolo della rinascita industriale italiana nel dopoguerra, il nuovo spazio espositivo della Pinacoteca Agnelli “Casa 500” si propone sia come Museo dell’automobile che come esempio di concreta sostenibilità ambientale, integrato nel cuore della città a disposizione di tutti i torinesi e non solo. Come raccontato QUI (link al video della Conferenza Stampa di Inaugurazione) è un sogno, è cultura italiana, è buon gusto, è la Storia di Torino e di tutto il nostro Bel Paese del boom economico, dagli anni 50 fino ad oggi, ma proiettato al futuro della mobilità elettrica. “Casa 500” è anche un grande racconto quasi epico, capace di ispirare il futuro del marchio Fiat partendo dalle sue radici per rivolgersi alle prossime generazioni in ottica autenticamente green. Il Museo si sviluppa su 700 metri quadrati divisi in varie aree tematiche altamente digitalizzate. Dalla descrizione dei luoghi e dei personaggi che hanno reso la 500 icona nel mondo, alla sezione dedicata al Design Made in Italy, fino alla cartellonistica pubblicitaria dal 1957 ad oggi e tutto il materiale multimediale raccolto in 60 anni e in tre generazioni. Questo gioiello di cultura e interazione con la città si aggiunge quindi allo “Scrigno” della Pinacoteca Agnelli- disegnato da Renzo Piano al Lingotto per contenere la magnifica collezione d’arte di Gianni Agnelli- e lo proietta in una nuova, straordinaria dimensione di lustro internazionale.   Fabio Komjanc