- Luglio 17, 2022
- By Daniela Zanette
- In LK Blog
- 120
- 0
“I have a Dream” – Ho un Sogno- è il celebre incipit di uno dei discorsi più emozionanti e significativi del secolo scorso. Era il 28 agosto 1963 e Martin Luther King davanti al Lincoln Memorial di Washington cambiò per sempre, con poche parole, l’approccio alla lotta per i diritti civili e le modalità di
Sappiamo quanto offrire alla nostra clientela un ampio ventaglio di ‘servizi officina’ sia il modo migliore per garantire la sua soddisfazione a tutto tondo. Essere un’officina multi service ci porta infatti a studiare a fondo il mercato del nostro settore, a comprenderne le opportunità e le leve distintive più significative ed efficaci per prenderci cura
Tempo di vacanze, di buoni libri e di “feel- good – movies”, romanzi e film belli, leggeri, che ci fanno star bene e che con i dispositivi mobili d’oggi possiamo goderci comodamente anche sotto l’ombrellone. Già deciso dove andare in vacanza quest’anno? Se la destinazione fosse la Toscana, questo blog post ti piacerà. La cucina
Grazie a Miranda Priestly abbiamo scoperto che l’azzurro non è ceruleo, che il floreale in primavera è avanguardia pura e che il fotografo Demarchelier si chiamava Patrick. Per chi non è fan de “Il Diavolo veste Prada”, ma ama la Fotografia con la F maiuscola , il nome di Demarchelier lo associa probabilmente d’istinto al
La passione per il mondo delle corse fra la fine degli anni ’70 e i primi anni ’80 era indirizzata ai più piccoli e alimentata anche grazie a cartoni animati e serie TV incentrati sulle avventure di piloti-eroi e automobili fantasmagoriche. Ricordate “Supercar Gattiger”? Manga, Anime e poi giocattolo entrato nel mito di più generazioni,
La vita straordinaria di Juan Manuel Fangio, re indiscusso della Formula 1 negli anni ’40 e ’50, è magnificamente raccontata nel docu-film di Francisco Macri: “Fangio, l’Uomo che domava le macchine”. Non solo un susseguirsi di testimonianze commoventi di tanti suoi colleghi e sue emozionanti interviste utili a comprendere a fondo l’uomo oltre il pilota